2Perché è anche detto “ormone dell”euforia”
3Dopamina nel corpo: l’importanza delle giuste quantità
4Alimentazione, integratori e dopamina: come stimolarne la produzione
5Altri modi di stimolare la produzione di dopamina
Non tutti lo sanno, ma da questa importantissima molecola dipendono tantissime funzioni e condizioni del nostro organismo, con particolare attenzione alla mente.
La dopamina è un neurotrasmettitore, di origine endogena (cioè prodotto direttamente dal nostro cervello), appartenente alla famiglia delle catecolamine, che ha tra le tante funzioni quella di essere responsabile del nostro stato d’animo.
Infatti, ha un apporto fondamentale nei processi che riguardano il sonno, l’umore, il piacere, il senso motivazionale personale, la ricompensa, l’apprendimenti e la memoria.
Ma la mente non è la sola coinvolta nell’operato della dopamina: i movimenti muscolari, di contrazione e dilatazione dei vasi sanguigni (processi di vasodilatazione), quelli delle pareti intestinali, il senso di nausea e vomito, secrezione di insulina, spasmi e tremori nervosi, sono tutte funzioni fondamentali regolate e influenzate dalla dopamina in circolo nel nostro corpo.
Prima di tutto perché si comporta anche da ormone, impedendo il rilascio di prolattina.
Il secondo motivo è ancora, evidentemente, legato alla psiche: sballati livelli di dopamina nell’organismo determinano stati psicologici estremi, che vanno dalla depressione alla schizofrenia.
È incredibile come una molecola possa essere cosi importante per il nostro benessere psicofisico, ma è proprio così. Impariamo a conoscerla meglio e capire come si può intervenire, con l’alimentazione e con gli integratori naturali!
La dopamina non deve mai mancare nel nostro organismo, ma non deve mai essere in eccesso.
A livelli troppo bassi infatti sono ricondotti stati di depressione, apatia ed asocialità, deficit di attenzione e patologie come la fibromialgia e Morbo di Parkinson, oltre ad essere spesso conseguenza della dipendenza da stupefacenti.
Al contrario, quando si riscontrano livelli troppo alti di dopamina, possono verificarsi tremori, tic nervosi e alterati stati mentali come schizofrenia, psicosi e bipolarismo.
È importante, quindi, che il nostro corpo produca solamente la dopamina “necessaria” al nostro benessere. Né più, né meno.
La dopamina si può integrare direttamente per bocca? Tendenzialmente no.
Esistono farmaci per questo scopo, ma sono cure specifiche per far fronte a vere e proprie patologie; nei casi più gravi (come l’infarto), può essere necessaria la somministrazione endovenosa d’urgenza.
Quello che però si può fare è stimolare il nostro organismo, in particolare il cervello, a produrla.
La stimolazione dei processi di sintesi della dopamina avviene tramite amminoacidi i quali si possono invece trovare in natura.
Stiamo parlando di tirosina e fenilalanina, in grado di superare la barriera ematoencefalica, raggiungere il cervello e stimolare i tessuti del sistema nervoso centrale alla produzione di dopamina.
Dove troviamo tirosina e fenilalanina? In moltissimi alimenti, come per esempio:
La fenilalanina, invece, è presente nelle uova, nella carne, nel pesce e nei legumi.
La sintesi di dopamina può essere favorita anche tramite l’assunzione controllata di magnesio, che per questo motivo è uno dei minerali più importanti per il nostro organismo.
Il magnesio infatti, intervenendo sulla produzione di dopamina, può aiutare a ristabilire l’equilibrio di una serie di meccanismi: dal ritmo sonno-veglia al battito cardiaco, dalla memoria a breve termine allo stato d’animo e all’umore.
Ecco perché spesso si parla del magnesio come di un elemento importante da integrare in caso di carenza, per riportare o garantire, nel nostro organismo, corretti livelli di dopamina.
Se è certo che la dopamina influenza il nostro stato d’animo, anche il nostro stato d’animo influenza la produzione di dopamina.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la “terapia del sorriso” aiuta il tessuto del sistema nervoso centrale alla regolazione della dopamina nel corpo, nonché alla sua produzione.
È molto utile, quindi, praticare attività sportiva, dedicarci agli hobby che amiamo nel tempo libero, ascoltare molta musica e…fare sesso.
Il sesso è un vero e proprio serbatoio di felicità e quindi stimola la sintesi di dopamina.
Sesso, hobby, sport, musica e buona alimentazione: stimolare la produzione di dopamina sembra già di per se un buon modo di farsi tornare il sorriso!