Menopausa: come contrastare i sintomi

19/07/2021

La menopausa è un evento delicato nella vita di ogni donna, una tappa evolutiva naturale esattamente come la comparsa del primo ciclo mestruale in età adolescenziale.

Che cos’è?

La menopausa è un fenomeno naturale, che consiste nell‘interruzione fisiologica del ciclo mestruale.

Con il passare del tempo le ovaie riducono via via la loro funzionalità, producendo limitate quantità di ormoni femminili a favore di quelli maschili.

Questo nuovo status rende la donna non più fertile e impossibilitata ad avviare una gravidanza naturalmente.

La menopausa e le sue fasi

Essendo un fenomeno molto complesso in cui il corpo della donna subisce importanti modificazioni, esso perdura per diverso tempo. Proprio per questo si parla di vere e proprie fasi della menopausa:

  • la prima fase è detta perimenopausa, e consiste nell’inizio dei primi sintomi e dei primi cambiamenti. Le ovaie producono sempre meno estrogeni e progesterone (ormoni sessuali) e si avvia all’arrivo della menopausa vera e propria;
  • la seconda fase è quella della menopausa definitiva (ovvero clinicamente conclamata), ciò avviene quando le mestruazioni non si presentano più per almeno dodici mesi consecutivi. Il corpo della donna non è più fertile ed il ciclo mestruale cessa la sua attività;
  • la terza fase è quella del postmenopausa, inizia dopo circa 5 anni dalla menopausa, i sintomi iniziano a cessare ed un nuovo equilibrio è stato ritrovato.

I sintomi della menopausa

I sintomi legati alla menopausa sono diversi, fastidiosi e spesso si presentano sin dalla perimenopausa.

Essi possono poi modificarsi ed evolversi nel tempo, proprio a riprova del fatto che il cambiamento che avviene durante tutti questi anni nel corpo della donna, è un cambiamento davvero molto consistente.

Durante la peri-menopausa l’irregolarità mestruale è uno dei sintomi più comuni, con flussi più o meno abbondanti oppure con frequenze più o meno ravvicinate (non più cioè a 28 giorni dall’ultimo ciclo).

Si tratta di una vera e propria fase di transizione nella quale i livelli degli ormoni iniziano a cambiare.

Come si manifestano i sintomi della menopausa

Diversi studi hanno evidenziato come la maggior parte delle donne presentano sintomi caratteristici comuni:

  • vampate di calore dovute all’abbassamento di produzione degli estrogeni di cui il nostro organismo ha bisogno. In questo caso ipotalamo e ghiandola pituitaria diventano iperattivi poiché tentano continuamente di stimolare le ovaie a produrre estrogeni e la temperatura del corpo aumenta;
  • il già accennato ciclo irregolare;
  • disturbi del sonno e sudorazione notturna;
  • sbalzi d’umore, ansia ed irritabilità;
  • dolori articolari, muscolari e senso di stanchezza;
  • calo del desiderio sessuale;
  • fastidio e/o secchezza vaginale, oltre che ricorrenti infezioni nelle vie urinarie (ad esempio cistiti);
  • problemi di memoria;
  • mal di testa;
  • palpitazioni;
  • secchezza della pelle in generale e dei capelli;
  • ritenzione idrica e gonfiore;
  • aumento del peso (soprattutto a livello addominale grazie alla maggior predominanza di ormoni maschili);
  • difficoltà a dimagrire.

Spiacevoli effetti, dunque, che in alcuni casi possono divenire molto fastidiosi, al limite dell’invalidante.

Quando terminano i fastidi legati alla menopausa?

La buona notizia è che alcuni di questi fastidi con la conclamazione della menopausa svaniscono oppure si riducono notevolmente.

Dopo circa quattro anni dall’inizio della post-menopausa (ovvero la fase che segue la conclamazione della menopausa) i sintomi tendono a sparire in quanto il corpo ha trovato un nuovo equilibrio e non risente più dei grandi cambiamenti subiti.

Lo stile di vita e alcuni rimedi naturali possono però aiutarci a lenire i numerosi disturbi e ad aumentare la qualità dello stile di vita durante tutti questi anni “difficili”.

Come alleviare i disturbi da menopausa: la dieta

I sintomi sopra elencati possono essere gestiti cambiando, o migliorando, le proprie abitudini quotidiane:

  • una dieta bilanciata, ricca di frutta, verdura e cereali con conseguente diminuzione di grassi e zuccheri;
  • ridurre (sarebbe meglio evitare del tutto) il consumo di alcolici, caffeina e sigarette;
  • contro le vampate di calore è bene anche evitare cibi e bevande troppo calde e prodotti piccanti.

I rimedi contro i disturbi da menopausa: integratori naturali

Gli integratori naturali possono essere degli ottimi alleati nell’alleviare i disturbi da menopausa.

In particolare, quelli a base di diversi estratti come il Tè Verde che è un antiossidante e favorisce il drenaggio dei liquidi corporei ed altri estratti come Cimicifuga, Verbena, Salvia, Dioscorea e Dong Quai sono utili a contrastare le vampate di calore, gli sbalzi d’umore e la secchezza vaginale.

Contrastare ogni giorno i disturbi da menopausa: lo stile di vita

Uno stile di vita sano può migliorare sensibilmente la convivenza con i sintomi.

Abbiamo visto che tra la fase della peri-menopausa e quella della post-menopausa vi sono diversi fattori che mettono a rischio lo stato di salute generale del nostro organismo:

  • il metabolismo rallenta spontaneamente ed è più facile aumentare di peso;
  • aumenta il rischio di osteoporosi;
  • aumenta il rischio di malattie cardiache e vascolari;
  • forte rischio di incontinenza urinaria;
  • ipertensione e aumento dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue sono rischi tipici di questa età.

Per prevenire o ridurre queste problematiche, l’attività fisica risulta un’arma vincente e sorprendentemente efficace.

Affiancato ad una dieta equilibrata, il costante movimento fisico permette di lavorare sia miratamente che generalmente sulla risoluzione e/o diminuzione di svariate problematiche anche relative all’età e non per forza correlate alla menopausa.

Articoli correlati